MATERIALE ILLUSTRATIVO DEI PLESSI PRIMARIA E SECONDARIA DELL'ISTITUTO:
MIGROSS aiuta la scuola
Si comunica che il nostro IC8 è sempre registrato a MIGROSS aiuta la scuola. Per le famiglie e che lo vorranno e che di MIGROSS sono clienti, c'è la possibilità di donare i propri punti fedeltà alle due scuole Betteloni e Caliari. Farlo è molto semplice: basta registrarsi sul sito MIGROSS cliccando QUI. Una volta registrati basterà cercare in questo elenco l'istituto comprensivo 8 "Centro Storico" e donare i propri punti. Il catalogo doni che la MIGROSS farà alle nostre scuole lo potete trovare QUI. Si va dalla scatolina di pennarelli alla LIM... Grazie in anticipo a chi vorrà partecipare.
GRADUATORIE PROVVISORIE DOCENTI 2017-20
Si pubblicano in allegato le GRADUATORIE PROVVISORIE dei DOCENTI di II e III fascia 2017/20
E' AMMESSO RICORSO ENTRO 10 GIORNI DALLA DATA DELLA PUBBLICAZIONE DELLE MEDESIME.
La scuola per la SCUOLA
Si comunica che in merito al progetto “La scuola per la scuola”, promosso dal nostro Istituto a favore dell’Istituto Comprensivo Don Bosco di Tolentino (MC), scuola gravemente danneggiata dal sisma dell'ottobre 2016, sono stati raccolti € 3.222,40. Tale importo è stato devoluto all’Istituto e in particola modo alla sua scuola media Dante Alighieri, ad indirizzo musicale, per l’acquisto di strumenti musicali e materiale didattico.
La Dirigente Scolastica ringrazia sentitamente genitori, alunni e docenti per il sostegno all’iniziativa.
IC8: scuola DISLESSIA AMICANel corso dell’anno scolastico 2016/17 cinquanta docenti del nostro Istituto hanno partecipato al progetto formativo di e-learning “Dislessia Amica”, finalizzato a costruire una scuola effettivamente inclusiva per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Progetto DLC
Si è concluso il progetto DLC con il seminario "L'officina delle competenze 2017", tenutosi a Rovigo il 13 maggio 2017 presso il C.U.R (Centro Università Rovigo). Complimenti agli studenti della classe 2^B per il percorso svolto durante il potenziamento di Latino e per la comunicazione intitolata "Il Latino e la sfida a colpi di smartphone", presentata durante il Workshop pomeridiano di buone pratiche didattiche.
In ALLEGATO il programma della giornata conclusiva. Questo il link per saperne di più: http://www.istruzioneveneto.it/DLC/ Carnevale in versi e in prosa 2017Complimenti alla classe 1^B, classificatasi seconda alla prima edizione del concorso Carnevale in versi e in prosa.
Gli studenti hanno realizzato il testo di una canzone intitolata Carnevale rap, premiata alla Gran Guardia dal Comune di Verona in occasione di MAGGIOSCUOLA 2017. In allegato il testo della canzone. Orientamento classi PRIMESi avvisano i docenti delle scuole Caliari-Betteloni che, nella sezione riservata Materiali Orientamento per Docenti, sono stati inseriti due nuovi file sull'orientamento per le classi prime. Cineforum CINECALIARI: immigrazione e diritti umani
Riprese le proiezioni del cineforum CINECALIARI, questa volta dedicate al tema IMMIGRAZIONI e DIRITTI UMANI. Giovedì 27 aprile le classi terze hanno visto IL SOLE DENTRO di Paolo Bianchini. Venerdì 28 aprile per le classi seconde MIRACOLO A LE HAVRE di Aki Kaurismaki e VADO A SCUOLA di Pascal Plisson per le classi prime Come sempre schede di presentazione e dibattito a seguire a cura delle prof.sse Cristiana Albertini e Chiara Pasqua. Materiali progetto MOIGE per docentiAvviso ai docenti: inseriti nuovi materiali nel nuovo spazio "Materiali progetto MOIGE per docenti" creato in Area riserva DOCENTI (si accede con password). L'ora della TERRA![]() ![]() Proposta come sempre dal WWF "Earth Hour - L'Ora della Terra" si è celebrata sabato 25 marzo 2017. Durante l’Earth Hour, il mondo è stato "spento" per un'ora: monumenti, case, uffici e città sono rimasti al buio per testimoniare l'impegno di cittadini, governi e organizzazioni nella lotta al cambiamento climatico e per uno stile di vita sostenibile.
A Verona in Piazza Bra dalle ore 20.30 alle ore 21.30 è stata spenta l'illuminazione dell'Arena.
In attesa dello spegnimento dell'Arena, la piazza è stata animata dai giovani del Laboratorio di Musica d'insieme, classe seconda del Liceo Musicale "C. Montanari" di Verona, diretto dal prof. Giuseppe Schiavone. Alle 21, all'inizio di Via Mazzini, milonga dedicata all'orso polare, a cura della Scuola di Tango Argentino di Verona "Clandestino Tango Club".
A quell'ora il nostro IC8 era chiuso (e spento). Ma molti sono stati gli alunni e le famiglie che hanno partecipato alla manifestazione. Un modo diverso di fare ed essere scuola.
|