Concorso “Facciamo goal con agenda 2030”
Concorso “Facciamo goal con agenda 2030”
Il nostro Istituto si aggiudica i gradini più alti del podio
Martedì 23 febbraio presso la Sala degli Arazzi di Palazzo Barbieri, in presenza del sindaco Federico Sboarina, si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso “Facciamo goal con Agenda 2030” promosso dal Comune di Verona e rivolto alle scuole secondarie di primo grado della città. Il concorso aveva lo scopo di sensibilizzare i ragazzi alla mobilità sostenibile e alla messa in atto di azioni virtuose a favore dell’ambiente per migliorare la qualità dell’aria e della vita cittadina.
Durante lo scorso mese di novembre gli studenti hanno segnato su un calendario le modalità con cui raggiungono quotidianamente la scuola (auto, bici, a piedi, bus…) e l’abitudine ad avere alcuni comportamenti orientati alla sostenibilità; in seguito hanno realizzato un gioco dell’oca disegnando le tessere e inserendo le diverse tematiche legate alla mobilità sostenibile, alla sicurezza in strada, alla connessione con la nostra salute e con quella della Terra, della città, del quartiere ecc.
L’IC 8 ha guadagnato i gradini più alti del podio con le classi 1C, della scuola “Caliari”, che si è aggiudicata il secondo posto, e 1G, della scuola “Betteloni”, che ha ottenuto il primo posto.
La classe 1G, vincitrice del concorso, ha sviluppato il progetto in maniera interdisciplinare durante le ore di Tecnologia (prof. Pietro Barcia) e Arte e Immagine (prof. Nicola Vinci) realizzando oltre al gioco dell’oca una brochure e un video con le riflessioni fatte dagli studenti sulla mobilità sostenibile.
I premi, una selezione di libri inerenti all’argomento dell’ambiente, sono stati consegnati dal sindaco agli studenti che hanno partecipato alla cerimonia in rappresentanza del nostro Istituto.
Alla cerimonia, oltre ai docenti Allegrini, Barcia e Musso che hanno accolto la proposta del Comune di partecipare al concorso, erano presenti la Dirigente Cristiana Sottile e la DSGA Anna Maria Di Malta.
L'evento è stato trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube "Comune di Verona - Ufficio Stampa e Web" ed è visibile cliccando sul seguente link https://www.youtube.com/channel/UCqKjQsEWI1Eryu-Omq4i_KQ
"SCUOLA DI DONO " FIDAS
LA 3G DELLA SCUOLA BETTELONI HA VINTO IL PRIMO PREMIO NEL CONCORSO “SCUOLA DI DONO” FIDAS
I ragazzi, molto sensibili al tema della donazione del sangue, hanno partecipato al progetto con entusiasmo e impegno.
L’argomento è stato sviluppato in modo pluridisciplinare sia sul piano scientifico che espressivo - culturale.
Inizialmente la classe, guidata dagli insegnanti, ha composto un testo che è stato musicato, poi ha lavorato sulla produzione sia di immagini simboliche eseguite con varie tecniche pittoriche che sulla stesura di slogan in tema con la donazione del sangue.
Immagini, musica e testo sono stati assemblati in un prodotto multimediale sotto la guida dei docenti coinvolti (Barcia P, Castagnella A, Ceoletta G, Perlini P, Tumicioli N, Verrienti R).
DONA, DO
Non so il tuo nome,
Non ti conosco,
Voglio aiutarti ad ogni costo.
Solo il mio braccio
Sopra il tuo braccio, amico
Non sono parole quelle che dico.
RIT. (melodico)
Dona, dona, dona, dona, dona,
Ed un cuore nuovo suona!
Dona, dona, passa la parola
Ed un cuore nuovo suona!
Non conosco il suo nome ma lo so…
Perché è sempre e solo amore: dona, do!
Sono uno qualunque,
Uno dei tanti,
Ma dico a tutti: fatevi avanti!
E’ un intreccio di mani
A trasmettere la vita,
Trasfusione infinita di speranza donata.
RIT.
Dona, dona, dona, …..
E’ un intreccio di cuori
Di tanti colori,
Non siamo eroi, siamo donatori.
Non c’è colore
E non c’è razza
Bisogna uscire dalla corazza.
Della paura, dell’egoismo,
di questo sociale astensionismo.
RIT.
Dona, dona, dona, …..
Tu potrai vivere,
Io potrò credere
Bully free zone
BULLY FREE ZONE
Si pregano i signori genitori degli alunni delle classi 5e dei plessi Nogarola e Segala e della scuola secondaria di prendere visione dell'avviso n. 41 pubblicato nella sezione famiglie.
ADDIO, CARO VITTORE BOCCHETTA
ADDIO, CARO VITTORE BOCCHETTA
Il nostro ISTITUTO COMPRENSIVO vuole ricordare con grande affetto VITTORE BOCCHETTA e si unisce al cordoglio di tutta la città di Verona, per la perdita di questo grande testimone della storia del 900, che ha conosciuto gli orrori dei campi di concentramento e delle persecuzioni nazifasciste.
Un pensiero speciale viene da parte del plesso BETTELONI.
Ogni anno, dal 2013, la nostra scuola ha avuto l’onore di ospitare Vittore Bocchetta in occasione della Giornata della Memoria. Era un appuntamento atteso e preparato con grande cura, perché la nostra voleva essere un’accoglienza calorosa e affettuosa in onore di Bocchetta, che nel tempo è diventato, per noi, non solo un ospite, ma anche un caro amico. In tutti questi anni, sono stati davvero tanti i ragazzi che l’hanno incontrato, che si sono emozionati alle sue parole, che sono rimasti colpiti dalla sua forza di volontà, coerenza e onestà, e che ne hanno apprezzato l’amore per la libertà, per cui si è battuto tutta la vita. Con Vittore Bocchetta, abbiamo perso la nostra “memoria vivente”, ma siamo sicuri che il suo esempio, le sue parole e il ricordo di quegli incontri sono e resteranno sempre vivi nella memoria di tanti nostri ragazzi.
Bando e Locandina Premio Masiero
Per il quarto anno consecutivo il nostro Istituto parteciperà al Premio Masiero, che non poteva non festeggiare in quest’edizione 2020/2021, il Sommo Poeta Dante Alighieri.
Tanti nostri alunni della sede Caliari, delle classi più diverse, si sono distinti con i loro elaborati, in tutte le edizioni precedenti, accanto ai ragazzi di diverse scuole e licei di Verona.
In bocca al lupo ai partecipanti!
PROGETTO ORIENTEERING
Si è concluso positivamente alla Scuola Betteloni il “Progetto Orienteering”.
Questo progetto è stato voluto dalle Docenti del dipartimento di Educazione fisica come occasione per proporre un’attività sportiva all’aperto che potesse superare le limitazioni dovute all’emergenza Covid.
L’orienteering favorisce la conoscenza ed il rispetto dell’ambiente e della natura e rappresenta l’occasione per sviluppare le capacità di orientamento.
I ragazzi a conclusione del progetto hanno potuto apprendere nozioni di cartografia, di conoscenza del territorio, leggere mappe ed imparare ad orientarsi attraverso il corretto utilizzo della bussola.
Gli alunni hanno avuto la possibilità di esercitare e stimolare il ragionamento creativo, sviluppare la collaborazione, la fiducia e la relazione con i pari e rinforzare attraverso il gioco una maggiore educazione ambientale e conoscenza del territorio.
Un plauso a tutti i nostri ragazzi delle Betteloni che hanno partecipato alle varie fasi del lavoro con motivazione e grande senso di responsabilità, rispettando i tempi e i turni di lavoro, migliorando la socializzazione , attraverso una maggiore conoscenza reciproca ed uno spirito di gruppo, in un clima di collaborazione e rispetto reciproco.
Un ringraziamento al Tecnico Federale Jones Masiero per il suo coordinamento e massima disponibiltà.
A partire dal mese di marzo il progetto orienteering sarà attuato per le classi della sede CALIARI
Le Docenti di Ed. Fisica
INTERNET SAFER DAY - PROGETTO #CUORI CONNESSI
Le classi terze delle scuole medie Betteloni e Caliari parteciperanno in diretta streaming ad un evento multimediale nell'ambito del progetto #Cuoriconnessi, organizzato dalla Polizia di Stato nella Giornata Mondiale della sicurezza sul web il 9 febbraio 2021
https://www.youtube.com/watch?v=Lz0oUnv-pmw&feature=emb_logo
Valutazioni Scuola Primaria: Cosa cambia
MATERIALE ILLUSTRATIVO DEI PLESSI PRIMARIA E SECONDARIA DELL'ISTITUTO:
GIORNATA DELLA MEMORIA
Si pubblica, in allegato,il lavoro di Educazione Civica realizzato dalle classi quinte Primaria Nogarola.
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 Gennaio - GIORNATA DELLA MEMORIA
Come ogni anno il Cineforum CineCaliari dedica il secondo ciclo di proiezioni alla Giornata della
Memoria, coinvolgendo tutte le classi delle Caliari:
Classi Prime: Monsieur Batignole di Gérard Jugnot
Classi Seconde: Il viaggio di Fanny di Lola Doillon
Classi terze: Storia di una ladra di libri di Brian Percival
inoltre
anche quest’anno nelle classi terze verrà approfondito lo studio della nota partigiana Rita Rosani attraverso i materiali forniti dall'Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea.
GIORNATA DELLA MEMORIA
Nonostante le limitazioni dovute all’emergenza Covid, la nostra scuola vuole sentirsi unita nel ricordo e , per
onorare la giornata della Memoria del 27 gennaio, tutte le classi della scuola Betteloni, assisteranno nelle
proprie aule alla visione di un film, che sarà spunto per ricordare insieme la tragedia della Shoah e riflettere
su un passato che deve insegnarci a vivere il nostro presente.
- Nel mese di febbraio per tutte le classi III la prof.ssa Nadia Olivieri presenterà, in modalità online, il percorso
della mostra allestita dall’Istituto della storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, dal titolo: “La storia
degli Ebrei a Verona” per conoscere nei secoli la presenza ebraica nella nostra città e il dramma delle
persecuzioni.
ISCRIZIONI CLASSI PRIME 2021/2022ISCRIZIONI PER L’ANNO SCOLASTICO 2021/2022
Le iscrizioni alle classi prime di tutti gli ordini di scuola (primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado) per l’A.S. 2021/2022 si effettuano solo ed esclusivamente on-line nel sito www.istruzione.it/iscrizionionline/. MAGGIORI INFORMAZIONI IN ALLEGATO.
VOUCHER PER LA CONNETTIVITA' E L'ACQUISTO DI DISPOSITIVINota informativa sui voucher per la connettività e l’acquisto di un dispositivo digitale. NUOVA ORDINANZA REGIONE VENETO N. 151 DEL 12/11/2020Con la presente si recepisce la nuova ordinanza n. 151 della Regione Veneto che prevede lo stop a lezioni di canto, strumenti a fiato ed educazione fisica per le scuole di primo ciclo scolastico, primarie e secondarie di primo grado. Tale ordinanza avrà valore fino al 22 novembre, salvo ulteriori proroghe. Tutto questo in difformità alla circ. n. 63 prot. 0006722/U del 11/11/2020 che consentiva, invece, l’attività di educazione fisica / motoria all’aperto. ORGANIZZAZIONE MENSA - PLESSO NOGAROLAORGANIZZAZIONE MENSA SCOLASTICA - PLESSO NOGAROLA Si comunica che dal giorno giovedì 12 novembre p.v. il servizio mensa del plesso Nogarola si svolgerà nelle classi e non più nell'apposito refettorio. SPORTELLO DI COUNSELLING 2020Gentili genitori,
|